Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Marzo 2011 | Attualità

La Cina risponde a Google: “accuse inaccettabili”

Si inasprisce lo scontro fra Google e la Cina. Il Governo di Pechino ha risposto seccamente alle pesanti accuse mossegli da Mountain View: ” È un’accusa inaccettabile “, ha detto il portavoce del ministero Jiang Yu. Oggetto del contendere è il servizio di posta elettronica Gmail, che da due settimane è inaccessibile alle centinaia di migliaia di utenti cinesi che lo utilizzano.   Secondo Mountain View si tratterebbe dell’ennesima mossa governativa mascherata da attacco informatico. ” Non ci sono problemi dal nostro lato; abbiamo fatto controlli approfonditi. Si tratta di un blocco governativo, accuratamente configurato per far sembra Gmail responsabile” , ha dichiarato senza mezzi termini BigG. 
   Questa affermazione è destinata a fare da apripista all’ ennesimo braccio di ferro : l’anno scorso, infatti, le insinuazioni sugli hacker erano stati uno dei motivi, con il blocco dei filtri, a scatenare la reazione di Pechino. L’accusa del gruppo statunitense appare tutt’altro che infondata, essendo la censura online presente in Cina da tempo per controllare le informazioni che circolano in rete.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...