Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Agosto 2014 | Economia

La Cina sorveglia anche Apple

Non è solo Microsoft ad attirare gli strali del governo cinese: anche Apple è accusata di non fornire dispositivi abbastanza sicuri , mettendo così a rischio la riservatezza degli utenti e delle istituzioni locali. Niente più iPhone e iPad, dunque, per gli uffici pubblici di Pechino. La notizia dello stralcio dei prodotti Apple dalla lista di quelli acquistabile con denaro pubblico cinese è arrivata da Bloomberg, agenzia di stampa americana, ma all’ombra della Muraglia nessuno ha smentito.  Stessa sorte era toccata, le scorse settimane, a Microsoft, il cui sistema operativo verrà allontanato dagli uffici governativi. le prossime vittime della revisione cinese potrebbero essere Cisco e Ibm. L’autarchia è anche hi-tech.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...