Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Agosto 2014 | Economia

La Cina sorveglia anche Apple

Non è solo Microsoft ad attirare gli strali del governo cinese: anche Apple è accusata di non fornire dispositivi abbastanza sicuri , mettendo così a rischio la riservatezza degli utenti e delle istituzioni locali. Niente più iPhone e iPad, dunque, per gli uffici pubblici di Pechino. La notizia dello stralcio dei prodotti Apple dalla lista di quelli acquistabile con denaro pubblico cinese è arrivata da Bloomberg, agenzia di stampa americana, ma all’ombra della Muraglia nessuno ha smentito.  Stessa sorte era toccata, le scorse settimane, a Microsoft, il cui sistema operativo verrà allontanato dagli uffici governativi. le prossime vittime della revisione cinese potrebbero essere Cisco e Ibm. L’autarchia è anche hi-tech.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...