Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2010 | Attualità

La Cina sostiene la censura web

Internet e potere, un rapporto ambiguo, soprattutto in Cina. Il colosso asiatico, da sempre al centro di polemiche per la limitazione della libertà di informazione, ha ribadito la necessità della censura online, per limitare i contenuti sconvenienti e disordini sociali. “ Internet è una delle invenzioni tecnologiche più significative del XX secolo e rappresenta uno dei simboli più forti della forza di produzione avanzata dell’era contemporanea – si legge in un documento diramato da Pechino sullo stato del web in terra asiatica -. Ma la legge (e così i regolamenti sulla rete, ndr) proibisce chiaramente la diffusione di informazioni che contengano incitamenti alla sovversione, contro il potere stabilito, che vadano a minare l’ordine e l’unità nazionale”   Continua, dunque, la repressione alla libera circolazione di notize. E’ di questi giorni la notizia che un tribunale di Chengdu, nella provincia del Sichuan, ha confermato in appello la condanna a 5 anni di prigione per Tan Zuoren , che sul suo blog aveva criticato la repressione del movimento studentesco del 1989 e il massacro di piazza Tiananmen.

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...