Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Gennaio 2006 | Attualità

LA CINA è VICINA

Di Cina si parla sempre di più e spesso con timore: il paese è in rapida e costante crescita, ma si sa ancora troppo poco della sua evoluzione e trasformazione. Il libro di Ted Fishman aiuta in qualche modo a fare chiarezza. Il volume contiene molte testimonianze e interviste a chi in Cina ha investito o lavorato e analizza i motivi della crescita economica del paese, “il laboratorio più attivo del mondo anche perché si trova in una regione relativamente stabile e offre agli industriali una forza lavoro affidabile, sottomessa e qualificata”. L’influsso che la Cina ha sul resto del mondo è immenso e il paese continua a ricevere ossigeno dall’estero. “Cina Spa” si può leggere anche come un testo di viaggio attraverso le grandi città del paese e le campagne. Un ampio capitolo è dedicato al problema della contraffazione e alla pirateria, temi che spesso emergono quando si parla di Cina. Un appunto: lo stile lascia un po’ a desiderare (sarà colpa della traduzione?) e rende la lettura poco fluida.Segnalazioni: montella@diesis.it

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...