Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2009 | Attualità

La classifica 2009 di Web Trend nomina per la prima volta tre siti italiani

E’ stata resa nota la classifica Web Trend 2009, mappa dei domini internet più influenti del globo. Per la prima volta, tre siti italiani vengono menzionati nel prestigioso lotto. Si tratta del Corriere della Sera ( corriere.it ), di La Repubblica ( repubblica.it ) e dello spazio web di Beppe Grillo ( beppegrillo.it ). Da quattro anni, la graduatoria viene realizzata da Information Architects , sulla base del traffico del dominio, dei suoi ricavi e degli anni di presenza sulla rete, nonché sulla rilevanza dell’editore. Non manca, ovviamente, il confronto con i lettori. La mappa ( scaricala da questo link ) offre una disamina dei 333 siti e delle 111 persone più influenti dell’universo internet. I tre domini italiani sono stati insereti nella ‘linea azzurra’ dedicata all’informazione, tra nomi prestigiosi del giornalismo internazionale come The New York Times, Bbc e The Guardian. L’influenza del web, e dei suoi siti più noti, è in crescita, e mette ormai in discussione il primato della tv come mezzo di comunicazione più utilizzato.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...