È stata pubblicata un’anticipazione del report realizzato dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico che sarà presentato a maggio. Il report contiene una classifica dei piatti tipici della cucina italiana più conosciuti e apprezzati dai turisti di tutto il mondo.
Il vetta alla classifica tra i piatti regionali più conosciuti e apprezzati della cucina italiana troviamo il fiore all’occhiello della tradizione emiliana: il tortellino. Per l’80% degli intervistati il piatto più conosciuto della regione è appunto il tortellino (39%), davanti alla piadina (17%). In seconda posizione si piazza la Campania (77%), principalmente grazie alla pizza (37%) e alla mozzarella di bufala campana (18%). Medaglia di bronzo per la Sicilia con il 76%: il prodotto più conosciuto è un dolce, ovvero il cannolo (23%), a seguire gli arancini/ne (18%).
Al quarto posto ci sono Calabria e Lazio a quota 73%, con un balzo di ben sette posizioni dall’edizione 2021 del Rapporto a quella attuale. La prima per i salumi, la seconda per la pasta carbonara, amatriciana e cacio e pepe. Il sesto posto appartiene alla Liguria, più di un intervistato su due ha infatti ricollegato la cucina ligure al pesto. Oltre il 70% del campione sa citare almeno un prodotto della Puglia e in testa ci sono le orecchiette, subito dopo viene la Lombardia con il risotto alla milanese. Al nono posto la Toscana, prevalentemente ricollegata alla bistecca fiorentina. Decima posizione per la Sardegna, con il pane carasau davanti a porceddu e pecorino.
La seconda parte della classifica si apre con il Piemonte con la bagna cauda, che precede il Trentino-Alto Adige con i canederli e il Veneto ricollegato al vino. L’Abruzzo segna lo spartiacque tra le regioni per le quali almeno la metà degli intervistati sa indicare un piatto tipico e nel caso della cucina abruzzese citano gli arrosticini (34%). Scendendo sotto la soglia del 50% di riconoscibilità, troviamo nell’ordine: Friuli Venezia Giulia con il vino considerato prodotto-icona, Valle d’Aosta dove domina la fonduta, Umbria con primo il tartufo, Marche con le olive ascolane e Basilicata con il peperone crusco. A chiudere la classifica è il Molise: solo due intervistati su dieci sono in grado di indicare un piatto tipico molisano e i più gettonati sono, a pari merito, la pasta, il caciocavallo e il vino.
di Serena Campione