Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Aprile 2023 | Attualità

La classifica dei piatti italiani più famosi nel mondo

È stata pubblicata un’anticipazione del report realizzato dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico che sarà presentato a maggio. Il report contiene una classifica dei piatti tipici della cucina italiana più conosciuti e apprezzati dai turisti di tutto il mondo.

Il vetta alla classifica tra i piatti regionali più conosciuti e apprezzati della cucina italiana troviamo il fiore all’occhiello della tradizione emiliana: il tortellino. Per l’80% degli intervistati il piatto più conosciuto della regione è appunto il tortellino (39%), davanti alla piadina (17%). In seconda posizione si piazza la Campania (77%), principalmente grazie alla pizza (37%) e alla mozzarella di bufala campana (18%). Medaglia di bronzo per la Sicilia con il 76%: il prodotto più conosciuto è un dolce, ovvero il cannolo (23%), a seguire gli arancini/ne (18%).

Al quarto posto ci sono Calabria e Lazio a quota 73%, con un balzo di ben sette posizioni dall’edizione 2021 del Rapporto a quella attuale. La prima per i salumi, la seconda per la pasta carbonara, amatriciana e cacio e pepe. Il sesto posto appartiene alla Liguria, più di un intervistato su due ha infatti ricollegato la cucina ligure al pesto. Oltre il 70% del campione sa citare almeno un prodotto della Puglia e in testa ci sono le orecchiette, subito dopo viene la Lombardia con il risotto alla milanese. Al nono posto la Toscana, prevalentemente ricollegata alla bistecca fiorentina. Decima posizione per la Sardegna, con il pane carasau davanti a porceddu e pecorino.

La seconda parte della classifica si apre con il Piemonte con la bagna cauda, che precede il Trentino-Alto Adige con i canederli e il Veneto ricollegato al vino. L’Abruzzo segna lo spartiacque tra le regioni per le quali almeno la metà degli intervistati sa indicare un piatto tipico e nel caso della cucina abruzzese citano gli arrosticini (34%). Scendendo sotto la soglia del 50% di riconoscibilità, troviamo nell’ordine: Friuli Venezia Giulia con il vino considerato prodotto-icona, Valle d’Aosta dove domina la fonduta, Umbria con primo il tartufo,  Marche con le olive ascolane e Basilicata con il peperone crusco. A chiudere la classifica è il Molise: solo due intervistati su dieci sono in grado di indicare un piatto tipico molisano e i più gettonati sono, a pari merito, la pasta, il caciocavallo e il vino.

di Serena Campione

tortellino_cucina italiana

Guarda anche:

Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...
Io Capitano - la locandina

“Io Capitano” di Garrone è il film italiano che corre per gli Oscar

Scelta per rappresentare l'Italia agli Oscar, la pellicola deve superare ora il primo step di selezione il 21 dicembre. Fresco di Leone d'Argento e premio al Miglior Attore esordiente alla Mostra...
Jimmy Nelson

La bellezza dell’Umanità: il fotografo Jimmy Nelson in mostra a Milano

Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024, Palazzo Reale a Milano ospita JIMMY NELSON. Humanity, una mostra fotografica, promossa da Comune Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Skira...