Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2006 | Attualità

LA COMMISSIONE EUROPEA ADOTTA UNA STRATEGIA COMUNE PER LA SICUREZZA ONLINE

La Commissione Ue ha adottato un documento programmatico che punta a promuovere una strategia comune nel settore della sicurezza online attraversouna maggiore consapevolezza dei rischi legati a internet. Nel comunicato si legge che attualmente la sicurezza online rappresenta il 5-13% della spesa per la tecnologia dell’informazione (It) in Europa. Un livello che Bruxelles definisci non solo “basso” ma addirittura “allarmante”. Per il commissario Ue alla Società dell’informazione e i Media Viviane Reding “la natura della minaccia sta cambiando e quindi deve cambiare anche la nostra risposta” attraverso “una rinnovata strategia basata sul dialogo e il partenariato”. La Commissione Ue punta sull’esame delle politiche nazionali in questo settore, sull’individuazione delle pratiche migliori e su un rinnovato dialogo tra le varie autorità pubbliche. L’Enisa (European Network and Information Security Agency) si occuperà di realizzare un data base comune per raccogliere e gestire i casi.

Guarda anche:

pastore - ph: Alina Voicu

La pastorizia sarda salvata dai Kirghisi?

Telepress ha intervistato il coordinatore del progetto di Coldiretti Sardegna che vuol far arrivare pastori dalla ex repubblica ex sovietica per ripopolare le zone interne dell'isola. È ancora in...
milano digital week

L’Italia si prepara alla Settimana Digitale

Dal 5 al 9 ottobre sesta edizione della Milano Digital Week. Sette poli tematici con oltre 350 eventi su formazione, ambiente, IA, nuovi servizi al cittadino, salute, circular economy e nuove forme...
La mortadella è la Regina Rosa - ph. Gate74

La mortadella resa nobile da un festival internazionale

Dal 29 settembre all'1 ottobre 15ma edizione di "Mortadella, please" a Zola Predosa. Per celebrare la "regina rosa". Da molti chiamata - erroneamente ma significativamente - "Bologna", la mortadella...