Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2006 | Attualità

LA COMMISSIONE EUROPEA ADOTTA UNA STRATEGIA COMUNE PER LA SICUREZZA ONLINE

La Commissione Ue ha adottato un documento programmatico che punta a promuovere una strategia comune nel settore della sicurezza online attraversouna maggiore consapevolezza dei rischi legati a internet. Nel comunicato si legge che attualmente la sicurezza online rappresenta il 5-13% della spesa per la tecnologia dell’informazione (It) in Europa. Un livello che Bruxelles definisci non solo “basso” ma addirittura “allarmante”. Per il commissario Ue alla Società dell’informazione e i Media Viviane Reding “la natura della minaccia sta cambiando e quindi deve cambiare anche la nostra risposta” attraverso “una rinnovata strategia basata sul dialogo e il partenariato”. La Commissione Ue punta sull’esame delle politiche nazionali in questo settore, sull’individuazione delle pratiche migliori e su un rinnovato dialogo tra le varie autorità pubbliche. L’Enisa (European Network and Information Security Agency) si occuperà di realizzare un data base comune per raccogliere e gestire i casi.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...