Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2006 | Attualità

LA COMMISSIONE EUROPEA ADOTTA UNA STRATEGIA COMUNE PER LA SICUREZZA ONLINE

La Commissione Ue ha adottato un documento programmatico che punta a promuovere una strategia comune nel settore della sicurezza online attraversouna maggiore consapevolezza dei rischi legati a internet. Nel comunicato si legge che attualmente la sicurezza online rappresenta il 5-13% della spesa per la tecnologia dell’informazione (It) in Europa. Un livello che Bruxelles definisci non solo “basso” ma addirittura “allarmante”. Per il commissario Ue alla Società dell’informazione e i Media Viviane Reding “la natura della minaccia sta cambiando e quindi deve cambiare anche la nostra risposta” attraverso “una rinnovata strategia basata sul dialogo e il partenariato”. La Commissione Ue punta sull’esame delle politiche nazionali in questo settore, sull’individuazione delle pratiche migliori e su un rinnovato dialogo tra le varie autorità pubbliche. L’Enisa (European Network and Information Security Agency) si occuperà di realizzare un data base comune per raccogliere e gestire i casi.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...