Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2014 | Economia

La Commissione europea detta la linea sul cloud

L’Ue ha deciso di compilare una normativa per regolare almeno in parte i contratti per i servizi di cloud computing , semplificando il rapporto tra le aziende e i fornitori, garantendo le prime dagli umori ballerini dei secondi, che spesso non tutelano contro possibili disservizi e cali prestazionali. Secondo la Commissione europea , che ha deciso le linee guida attraverso il proprio  Cloud Select Industry Group , un gruppo di lavoro apposito e specializzato nel settore che comprende aziende quali Atos, Cloud Security Alliance, Ibm, Microsoft e Telecom Italia, ciascun servizio dovra garantire uno standard qualitativo e partire da terminologie e metriche comuni. Nel contratto, modificabile e personalizzabile da parte del cliente, dovrà essere specificato in maniera chiara la disponibilità e l’affidabilità dei servizi offerti dai fornitori, la qualità del supporto data alle aziende, il livello di sicurezza minimo e l’ottimizzazione della gestione dei dati conservati nel cloud. Stabilire a priori una base di servizi minimi e chiariere le condizioni garantite a livello contrattuale permetterà  un risparmio del 10-20% alle compagnie clienti , secondo l’Ue: “E’ la prima volta che i fornitori cloud raggiungono un accordo su linee guida comuni – ha detto il commissario per l’Agenda digitale, Neelie Kroes -. Penso ne beneficeranno soprattutto le Pmi” . Il prossimo passo sarà testare lanormativa sul campo.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...