Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2014 | Economia

La Commissione europea detta la linea sul cloud

L’Ue ha deciso di compilare una normativa per regolare almeno in parte i contratti per i servizi di cloud computing , semplificando il rapporto tra le aziende e i fornitori, garantendo le prime dagli umori ballerini dei secondi, che spesso non tutelano contro possibili disservizi e cali prestazionali. Secondo la Commissione europea , che ha deciso le linee guida attraverso il proprio  Cloud Select Industry Group , un gruppo di lavoro apposito e specializzato nel settore che comprende aziende quali Atos, Cloud Security Alliance, Ibm, Microsoft e Telecom Italia, ciascun servizio dovra garantire uno standard qualitativo e partire da terminologie e metriche comuni. Nel contratto, modificabile e personalizzabile da parte del cliente, dovrà essere specificato in maniera chiara la disponibilità e l’affidabilità dei servizi offerti dai fornitori, la qualità del supporto data alle aziende, il livello di sicurezza minimo e l’ottimizzazione della gestione dei dati conservati nel cloud. Stabilire a priori una base di servizi minimi e chiariere le condizioni garantite a livello contrattuale permetterà  un risparmio del 10-20% alle compagnie clienti , secondo l’Ue: “E’ la prima volta che i fornitori cloud raggiungono un accordo su linee guida comuni – ha detto il commissario per l’Agenda digitale, Neelie Kroes -. Penso ne beneficeranno soprattutto le Pmi” . Il prossimo passo sarà testare lanormativa sul campo.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...