Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Giugno 2014 | Economia

La Commissione europea detta la linea sul cloud

L’Ue ha deciso di compilare una normativa per regolare almeno in parte i contratti per i servizi di cloud computing , semplificando il rapporto tra le aziende e i fornitori, garantendo le prime dagli umori ballerini dei secondi, che spesso non tutelano contro possibili disservizi e cali prestazionali. Secondo la Commissione europea , che ha deciso le linee guida attraverso il proprio  Cloud Select Industry Group , un gruppo di lavoro apposito e specializzato nel settore che comprende aziende quali Atos, Cloud Security Alliance, Ibm, Microsoft e Telecom Italia, ciascun servizio dovra garantire uno standard qualitativo e partire da terminologie e metriche comuni. Nel contratto, modificabile e personalizzabile da parte del cliente, dovrà essere specificato in maniera chiara la disponibilità e l’affidabilità dei servizi offerti dai fornitori, la qualità del supporto data alle aziende, il livello di sicurezza minimo e l’ottimizzazione della gestione dei dati conservati nel cloud. Stabilire a priori una base di servizi minimi e chiariere le condizioni garantite a livello contrattuale permetterà  un risparmio del 10-20% alle compagnie clienti , secondo l’Ue: “E’ la prima volta che i fornitori cloud raggiungono un accordo su linee guida comuni – ha detto il commissario per l’Agenda digitale, Neelie Kroes -. Penso ne beneficeranno soprattutto le Pmi” . Il prossimo passo sarà testare lanormativa sul campo.

Guarda anche:

L’Italia del futuro e il nuovo equilibrio sociale

I cambiamenti demografici in Italia pongono riflessioni e richiedono soluzioni per preservare la stabilità, la sostenibilità e l’equità nel Paese.  La vita si allunga, la natalità cala, gli anziani...
Marchio Registrato

Nel 2022 record di brevetti in Italia, soprattutto sostenibili

Mentre non è ancora del tutto risolta la questione legata alla sede italiana del Tribunale Unificato Brevetti, sui titoli giuridici in materia di invenzioni arriva una buona notizia da Unioncamere:...
Il tempio del Valadier, perla nascosta a Genga (Ancona)

Cresce il turismo culturale in Italia

Nel 2022 sono state 142 milioni le presenze di chi ha visitato città, borghi, musei e istituzioni culturali. Prima la natura, poi la cultura. Chi trascorre le vacanze in Italia cerca la bellezza del...