Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2008 | Innovazione

La Commissione telecomunicazioni snellisce procedure di notifica per i regolatori nazionali

Da mercoledì 15 ottobre sono stati ridotti gli adempimenti burocratici imposti ai regolatori nazionali delle telecomunicazioni quando presentano i loro progetti. Lo ha deciso la Commissione, dopo aver esaminato oltre 800 decisioni dei regolatori per spezzare i monopoli delle telecomunicazioni. Ora i regolatori nazionali potranno sfruttare la procedura dell’articolo 7 che permette di usare un modulo standard semplificato e abbreviato per la notifica di determinate decisioni alla Commissione. La Commissaria europea alle telecomunicazioni Viviane Reding (nella foto) ha affermato: “Il mercato delle telecomunicazioni ha fatto notevoli passi avanti verso una concorrenza efficace e un’offerta più ampia per i consumatori. L’anno scorso questo ha permesso alla Commissione europea di ridurre di oltre metà l’elenco dei mercati regolamentati. Affinché questa tendenza a una migliore regolamentazione possa proseguire, noi intendiamo agevolare ulteriormente l’onere amministrativo per i regolatori nazionali. È tempo di liberare risorse e concentrarsi sui mercati dove persistono strozzature e sui quali, come nel caso della banda larga, i regolatori devono tuttora intervenire per garantire la concorrenza”.  

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...