Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2007 | Innovazione

La commissione Ue propone il “non paper” per l’AgCom europea

I rappresentanti delle Authority nazionali di regolamentazione delle telecomunicazioni dei 27 paesi membri dell’Ue discuteranno, durante una riunione a Bruxelles giovedì e venerdì prossimo, le proposte contenute in un “non paper” della Commissione per la creazione di una sorta di Agcom europea, incaricata di “promuovere la concorrenza, gli investimenti e gli interessi dei consumatori nel mercato interno delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica”. La nuova agenzia sarà chiamata “Autorità per la rete europea delle comunicazioni” (‘European Communications Network Authority’ – Ecna). Il “non paper” delinea compiti e strutture con un testo stringato di sei pagine articolato in 27 punti essenziali. I rappresentanti delle 27 Authority nazionali, che saranno riuniti sotto la presidenza del numero due dell’Agcom italiana, il direttore generale Roberto Viola, dovranno rispondere a 18 domande indirizzate loro dalla commissaria Viviane Reding sull’estensione dei compiti della futura agenzia europea, oltre al suo ‘core business’. La proposta ufficiale vera e propria per la nascita dell’Ecna sarà poi presentata a luglio dalla Commissione.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...