9 Febbraio 2007 | Innovazione

La commissione Ue propone il “non paper” per l’AgCom europea

I rappresentanti delle Authority nazionali di regolamentazione delle telecomunicazioni dei 27 paesi membri dell’Ue discuteranno, durante una riunione a Bruxelles giovedì e venerdì prossimo, le proposte contenute in un “non paper” della Commissione per la creazione di una sorta di Agcom europea, incaricata di “promuovere la concorrenza, gli investimenti e gli interessi dei consumatori nel mercato interno delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica”. La nuova agenzia sarà chiamata “Autorità per la rete europea delle comunicazioni” (‘European Communications Network Authority’ – Ecna). Il “non paper” delinea compiti e strutture con un testo stringato di sei pagine articolato in 27 punti essenziali. I rappresentanti delle 27 Authority nazionali, che saranno riuniti sotto la presidenza del numero due dell’Agcom italiana, il direttore generale Roberto Viola, dovranno rispondere a 18 domande indirizzate loro dalla commissaria Viviane Reding sull’estensione dei compiti della futura agenzia europea, oltre al suo ‘core business’. La proposta ufficiale vera e propria per la nascita dell’Ecna sarà poi presentata a luglio dalla Commissione.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...