Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2021 | Ambiente

La creatività italiana per un Mediterraneo sempre più protetto

Un progetto italiano ha ricevuto la menzione speciale all’Oceanthon 2021, il primo hackathon dedicato all’innovazione in campo marino, promosso da Ioc-Unesco nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (istituito dalle Nazioni Unite dal 2021 al 2030). 

L’obiettivo del Decennio è quello di mobilitare tutti i settori della società civile per promuovere un cambiamento radicale nel modo in cui viene studiato e gestito il mare. Con quasi 7.500 chilometri di coste l’Italia vanta un patrimonio naturalistico di straordinaria bellezza e gioca quindi un ruolo fondamentale nella definizione degli obiettivi.

Con il progetto “Revitalisation Platform”, ideato da Laura Cannarozzi, Francesca Vittorini e Andrea Tabocchini, si combina scienza e architettura, per offrire una soluzione al degrado marino e ambientale, e allo stesso tempo sensibilizzare la società sull’importanza della qualità dell’acqua.

Il team ha sviluppato una piattaforma galleggiante multifunzionale dalla duplice funzione: il lato della piattaforma sotto l’acqua supporta un sistema di biorisanamento, che rigenera l’acqua utilizzando le proprietà naturali dell’organismo marino; la parte in superficie invece, offre uno spazio flessibile per qualsiasi tipo di evento, promuovendo un approccio edonistico alla sostenibilità.

 

di Arman C. Mariani
mare

Guarda anche:

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...
Lucio Corsi

Musica, strumenti e parole: ecco l’Eurovision di Lucio Corsi

«Stessa linea che abbiamo portato al Festival di Sanremo anche perchè in due mesi non possiamo aver cambiato così tanta visione delle cose sul pezzo e poi è perchè è quello che ci interessa, ci...
sheep-MGosv1830

In Toscana una scuola per pastori

Sono donne sei degli otto studenti, tutti fra i 21 e i 33 anni In alcune culture, ci sono saperi che vengono tramandati di padre in figlio, o di fratello maggiore in fratello minore. In altre...