Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2013 | Attualità

La crisi greca arriva anche a Topolinia

La crisi greca continua a produrre effetti devastanti sulla società, provocando anche la chiusura di marchi storici. In un paese in cui è diventato legale vendere addirittura cibi scaduti, e in cui a essere sovrani sono i dettami della troika, sembra non esserci più spazio neanche per il divertimento. Almeno, quello stampato. L’ascia dei tagli si è abbattuta stavolta sull’edizione ellenica della rivista di Topolino , che è approdata sul mercato la prima volta nel 1966 . La casa editrice ha motivato la scelta con la crisi; l a pubblicazione è la seconda più vecchia del paese, battuta solo dalla rivista Gynaika . Anche Topolino non è riuscito a sopravvivere a sei anni di recessione, a un tonfo del Pil dai 231 miliardi di euro del 2009 a 193 miliardi del 2012, a una disoccupazione del 26,9%, e a una disoccupazione giovanile schizzata al 57%. Nel mese di febbraio, la National Public Radio americana ha reso noto che, secondo le sue stime, almeno 4mila giornalisti greci hanno perso il loro posto di lavoro, causa la chiusura di diversi quotidiani e reti televisive. 

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...