Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2013 | Attualità

La crisi greca arriva anche a Topolinia

La crisi greca continua a produrre effetti devastanti sulla società, provocando anche la chiusura di marchi storici. In un paese in cui è diventato legale vendere addirittura cibi scaduti, e in cui a essere sovrani sono i dettami della troika, sembra non esserci più spazio neanche per il divertimento. Almeno, quello stampato. L’ascia dei tagli si è abbattuta stavolta sull’edizione ellenica della rivista di Topolino , che è approdata sul mercato la prima volta nel 1966 . La casa editrice ha motivato la scelta con la crisi; l a pubblicazione è la seconda più vecchia del paese, battuta solo dalla rivista Gynaika . Anche Topolino non è riuscito a sopravvivere a sei anni di recessione, a un tonfo del Pil dai 231 miliardi di euro del 2009 a 193 miliardi del 2012, a una disoccupazione del 26,9%, e a una disoccupazione giovanile schizzata al 57%. Nel mese di febbraio, la National Public Radio americana ha reso noto che, secondo le sue stime, almeno 4mila giornalisti greci hanno perso il loro posto di lavoro, causa la chiusura di diversi quotidiani e reti televisive. 

Guarda anche:

women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...