Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2012 | Attualità

La crisi morde le tv a pagamento

La riduzione dei consumi dovuta alla crisi economica ha colpito in maniera importante la pay tv , soprattutto negli Stati Uniti. Il 21% degli americani dichiara di aver sostanzialmente rinunciato ai servizi televisivi a pagamento, a dispetto di un 12% che ammette di aver aumentato i consumi nel settore. Il 66% dice invece di non aver cambiato il budget per l’intrattenimento casalingo rispetto a inizio anno.   I dati raccolti da Ericsson ConsumerLab confermano la tendenza emersa lo scorso anno , quando già i consumi Usa nel settore erano diminuiti. Il 16%, inoltre, ha in programma altri tagli in ambito pay tv per il 2013. Nel 2012, circa 2,5 milioni di utenti (il 2,5% del totale) hanno deciso di abbandonare il piccolo schermo a favore del web, dove è più semplice e meno costoso reperire i programmi desiderati (anche piratati).   Secondo lo studio, la crisi della tv a pagamento non colpisce la Cina , dove il 22% degli utenti ha incrementato la spesa per i programmi a pagamento. Bene anche il Brasile, con il 35% dei sottoscriventi che hanno investito più del 2011 nel mezzo. I mercati emergenti fanno il controcanto all’Occidente in ambasce finanziarie (e televisive).

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...