Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Giugno 2013 | Economia

La crisi si batte a colpi di cloud computing

Le tecnologie legate al cloud poteebbero garantire 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro in Europa e un incremento del pil continentale dell’1% entro il 2020. Lo dice una stima della Commissione europea e lo confermano le parole della vicepresidente dell’organismo, Viviane Reding. L’Ue si sta impegnando per trovare standard più equi e sicuri ai contratti dei servizi cloud, convinta che siano una delle chiavi di volta per rivitalizzare l’economia del Vecchio Continente.  Secondo Reding , “l’incertezza sui contratti può ostacolare il commercio transfrontaliero” ed è fondamentale preoccuparsi di semplificare le procedure così che le aziende sin qui “riluttanti a usare servizi cloud per via dei contratti poco chiari o troppo favorevoli ai fornitori” si scoprano interessati alla nuvola. A Bruxelles si sta preparando un gruppo di esperti per studiare il mercato e trovare soluzioni adeguate: Pmi, provider e consumatori dovrebbero tutte trarne beneficio.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...