Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Luglio 2023 | Attualità

La cucina italiana candidata ufficialmente a patrimonio Unesco

A promuovere l’iniziativa anche Accademia cucina, Casa Artusi e La Cucina italiana. Il comune denominatore è “concepire il momento della preparazione e del consumo del pasto come occasione di condivisione e di confronto”

La cucina italiana è candidata ufficialmente a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, con buona pace di chi ha provato a spiegare che di storico in questa “tradizione” non ci sia poi moltissimo. Primo passaggio di un iter di valutazione che potrebbe durare fino alla fine del 2025, la candidatura è stata approvata dal Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana Unesco. Le motivazioni sono state illustrate in un convegno a Parma e sostenute da tre istituzioni del settore quali Accademia cucina, Casa Artusi e La Cucina italiana.

Le tre comunità promotrici hanno certamente una grande esperienza in materia. L’Accademia italiana della cucina, fondata nel 1953 da Orio Vergani, ha oltre 80 sedi all’estero, 220 in Italia e oltre 7.500 accademici associati. La Fondazione Casa Artusi è nata nel 2007 per promuovere “la cucina di casa italiana” così come veniva praticata dal romagnolo Pellegrino Artusi sin dalla seconda metà dell’Ottocento. “La Cucina Italiana”, fondata nel 1929, è infine la più antica rivista gastronomica al mondo ancora presente in edicola. E il Comitato scientifico presieduto da Massimo Montanari – professore emerito dell’Università di Bologna, dove insegna Storia dell’alimentazione e dove ha fondato il Master in Storia e cultura dell’alimentazione – ha fatto proprie le loro istanze.

Nel dossier ufficiale la cucina italiana viene definita come un “insieme di pratiche sociali, riti e gestualità basate sui tanti saperi locali che, senza gerarchie, la identificano e la connotano. Un mosaico di tradizioni che riflette la diversità bioculturale del Paese e si basa sul comune denominatore di concepire il momento della preparazione e del consumo del pasto come occasione di condivisione e di confronto”. Questo, forse, anche a parziale risposta del fatto che sulla tradizione di alcune ricette non c’è certezza, ma sul fatto che agli Italiani (tendenzialmente) piaccia stare a tavola concordano in tutto il mondo.

di Daniela Faggion

Cucina italiana candidata a Unesco

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...