Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2012 | Attualità

La famiglia è hi-tech, parola del Censis

La nuova Italia è digitale, sul lavoro e in famiglia. I risultati dell’indagine svolta dal Censis sugli usi e le tendenze della popolazione dello Stivale non lascia dubbi: e-commerce, smartphone, lettori mp3, navigatori satellitari e altri strumenti elettronici sono ormai parte integrante del quotidiano di milioni di persone. Ad oggi naviga abitualmente su internet il 62% della popolazione, per le finalità più disparate : il 30,6% delle famiglie italiane controlla la rete per cercare luoghi o strade, il 23,1% per ascoltare musica, l’11,5% per guardare un film. Interessante il dato sul commercio elettronico: il 15% fa shopping online, soprattutto per prenotare viaggi o acquistare gingilli hi-tech. In forte crescita anche l’utilizzo dello home banking : il 20% del campione fa bonifici e pagamenti via web, controllando il proprio conto corrente direttamente attraverso il sito delle banche. langue, invece, l’utilizzo della così detta burocrazia digitale: solo il 6,1% si affida alla pubblica amministrazione via internet. Tutti gli altri fanno ancora la coda in posta, all’Inps o agli uffici comunali. Nervosi e tristi.

Guarda anche:

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...