Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2025 | Attualità, Innovazione

La farfalla Giulio Regeni

Scoperta in Calabria, la nuova specie di insetto ha ottenuto il nome del ricercatore italiano tragicamente scomparso in Egitto.
Una nuova scoperta scientifica si fa notare per la scelta del nome. Si tratta di una nuova specie di farfalla scoperta nei boschi della Calabria, che è stata dedicata a Giulio Regeni. La “Diplodoma giulioregenii” è stata identificata da un team di ricercatori del Crea che studiano la biodiversità dei lepidotteri in ambiente forestale.

La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Zootaxa nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Centre del Pnrr. Questo lepidottero appartiene alla famiglia degli Psychidae: sebbene la sua biologia sia ancora poco conosciuta, si ipotizza che la larva si nutra di muschi, licheni e foglie appassite. L’importanza della scoperta sottolinea la necessità di continuare a monitorare e proteggere gli habitat forestali, valorizzando il patrimonio biologico italiano, uno dei più ricchi al mondo.

Il nome dato al lepidottero porterà in giro per il mondo la vicenda di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso in Egitto nel 2016, ancora un nodo cruciale nelle relazioni tra Italia ed Egitto. Regeni, dottorando presso l’Università di Cambridge, scomparve al Cairo il 25 gennaio 2016 e il suo corpo fu ritrovato il 3 febbraio con evidenti segni di tortura.

L’Italia ha ripetutamente chiesto giustizia, ritenendo plausibile un coinvolgimento dei servizi segreti egiziani, mentre il governo di El Cairo ha sempre negato ogni responsabilità. Nonostante anni di indagini e pressioni internazionali, il caso rimane irrisolto, con l’Italia che continua a chiedere l’estradizione dei quattro ufficiali egiziani sospettati di coinvolgimento nella morte del giovane ricercatore.

di Daniela Faggion
olotipo Diplodoma_giulioregenii_CREA

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...