Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2025 | Attualità, Innovazione

La farfalla Giulio Regeni

Scoperta in Calabria, la nuova specie di insetto ha ottenuto il nome del ricercatore italiano tragicamente scomparso in Egitto.
Una nuova scoperta scientifica si fa notare per la scelta del nome. Si tratta di una nuova specie di farfalla scoperta nei boschi della Calabria, che è stata dedicata a Giulio Regeni. La “Diplodoma giulioregenii” è stata identificata da un team di ricercatori del Crea che studiano la biodiversità dei lepidotteri in ambiente forestale.

La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Zootaxa nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Centre del Pnrr. Questo lepidottero appartiene alla famiglia degli Psychidae: sebbene la sua biologia sia ancora poco conosciuta, si ipotizza che la larva si nutra di muschi, licheni e foglie appassite. L’importanza della scoperta sottolinea la necessità di continuare a monitorare e proteggere gli habitat forestali, valorizzando il patrimonio biologico italiano, uno dei più ricchi al mondo.

Il nome dato al lepidottero porterà in giro per il mondo la vicenda di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso in Egitto nel 2016, ancora un nodo cruciale nelle relazioni tra Italia ed Egitto. Regeni, dottorando presso l’Università di Cambridge, scomparve al Cairo il 25 gennaio 2016 e il suo corpo fu ritrovato il 3 febbraio con evidenti segni di tortura.

L’Italia ha ripetutamente chiesto giustizia, ritenendo plausibile un coinvolgimento dei servizi segreti egiziani, mentre il governo di El Cairo ha sempre negato ogni responsabilità. Nonostante anni di indagini e pressioni internazionali, il caso rimane irrisolto, con l’Italia che continua a chiedere l’estradizione dei quattro ufficiali egiziani sospettati di coinvolgimento nella morte del giovane ricercatore.

di Daniela Faggion
olotipo Diplodoma_giulioregenii_CREA

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...