Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2023 | Attualità, Eventi

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre.

“Un giorno in più”: sembra il titolo di un film e invece è stato l’annuncio della direttrice artistica della Festa e della Fondazione Cinema per Roma, Paola Malanga, all’inizio della conferenza stampa con cui è stata presentata l’edizione numero 18 del festival del cinema “che mancava” fino al 2006 (da anni lo sognavano case di produzione, agenti, uffici stampa e attori, visto che molta parte della settima arte italiana gravita attorno alla Capitale). Un compleanno importante, che si festeggerà dal 18 al 29 ottobre prossimi.

18 anni, 18 film in concorso

Ecco i titoli dei film in gara al concorso internazionale: 18 proprio come gli anni della manifestazione.
Tre quelli italiani:
“C’è ancora domani”, prima regia di Paola Cortellesi
“Holiday”, di Edoardo Gabbriellini, anche lui già attore
“Mi fanno male i capelli”, di Roberta Torre.
Italia anche in una co-produzione con la Finlandia:
“Peluri – Kuolema on elavien ongelma (La morte è un problema dei vivi)”.
Due i film dalla Francia:
“Avant que les flammes ne s’eteignent”
“Comme un fils”;
Uno dalla Spagna
“Un amor”
Uno dal Regno Unito
“Sweet sue” (Regno Unito)
Uno dalla Svezia
“En dag kommes allt det har bli ditt (One day all this wikk be yours)”
Uno dagli Stati Uniti
“Fremont”
E poi spazio a tante coproduzioni, alcune davvero inattese:
“Ashil” (Iran, Germania, Francia)
“Black Box” (Germania, Belgio)
“La ereccion de Toribio Bardelli (The erection of toribio bardelli), (Perù, Brasile)
“Hypnosen (The Hypnosis)”, (Svezia, Norvegia, Francia)
“The Monk and the gun” (Bhutan, Stati Uniti, Francia, Taiwan)
“Pedàgio (Toll)” (Brasile, Portogallo)
“Un silence”(Belgio, Francia, Lussemburgo)
“Urotcite na blaga (Blaga’s Lessons)” (Bulgaria, Germania).

Fuori concorso

Ecco invece le altre sezioni non competitive:
“Freestyle” titoli di formato e stile liberi, dalle serie ai videoclip, dai film alla videoarte;
“Grand Public” film per il grande pubblico;
“Proiezioni Speciali”;
“Best of 2023” con alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali;
“Storia del Cinema” presenterà capolavori riportati al loro originario splendore, omaggi e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale.
Due le sezioni dedicate agli Incontri con il pubblico:
“Paso Doble”, incentrato sul dialogo tra due autori
“Absolute Beginners”
In parallelo alla Festa, si svolgerà Alice nella città, con una rassegna di film per ragazzi.

Due grandi donne italiane (e un po’ di dolcezza)

La festa ha scelto quest’anno il voto di Anna Magnani per la sua locandina ufficiale. L’immagine ritrae l’attrice alla conferenza stampa indetta dopo aver ricevuto l’Oscar come migliore attrice nel 1956, grazie alla sua interpretazione nel film “La rosa tatuata” di Daniel Mann.

Riceverà invece il premio alla carriera Isabella Rossellini, attesa dal pubblico con un incontro e con una retrospettiva di opere di cui è stata filmmaker, sceneggiatrice e attrice unica, sia per la storia della sua famiglia, sia per le sue scelte professionali, non sempre legate al cinema.

Evento dal sapore italiano e internazionale anche la presentazione di “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, documentario che narra ll’artista attraverso le sue parole e quelle di colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici.

di Daniela Faggion

Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...