Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Dicembre 2014 | Economia

La fibra di Bologna

Con l’attivazione della centrale telefonica di San Felice Telecom Italia ha completato il piano per portare l’ultrabroadband a Bologna. Un risultato ottenuto grazie agli importanti investimenti sulle reti ultrabroadband di Telecom Italia, che per la sola rete in fibra ottica sono stati pari a circa 12,5 milioni di euro, e alla collaborazione con il Comune di Bologna. A Bologna il programma di copertura della città ha interessato più di 200mila unità immobiliari, grazie alla posa di 575 chilometri di cavi in fibra ottica (di cui circa 35 con scavo e prevalentemente di tipo innovativo a basso impatto per la popolazione), che hanno permesso di collegare oltre 1.000 armadi stradali presenti lungo le vie cittadine per servire un bacino di circa 350mila cittadini. I servizi “Ultra Internet” di Telecom Italia basati sulla tecnologia FTTCab (Fiber to the Cabinet), offrono già oggi una connessione superveloce a 30 Megabit al secondo in download con prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l’esperienza della navigazione in rete. In futuro sarà possibile aumentare le prestazioni dei collegamenti in fibra ottica con una velocità fino a 100 Megabit al secondo. “Bologna è tra le prime città italiane ad avere già infrastrutture broadband fisse e mobili di nuova generazione che coprono completamente l’area urbana” dichiara Marco Vogni, responsabile Access Operations Emilia Romagna di Telecom Italia. “Questo è un grande traguardo” il commento di Matteo Lepore, assessore Economia e promozione della Città, Agenda Digitale del Comune di Bologna.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...