Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2013 | Attualità

La fiction sempre meno made in Italy

Una perdita secca del 24% dal 2008 al 2012 nel fatturato della produzione della fiction in Italia, in coincidenza con l’avvio della crisi economico-finanziaria del Paese. Il fatturato si attesta oggi a 650 miliardi di euro . E la tendenza è quella di non considerare la fiction di interesse imprenditoriale, tanto è vero che si importa più che esportare produzione. E’ il macrodato del quarto Rapporto Fiction presentato dall’ Istituto di Economia dei media della Fondazione Rosselli per conto dell’Associazione produttori televisivi e RomaFictionFest. E ancor più negativo è il trend dell’intero comparto audiovisivo nello stesso arco di tempo: meno 31%, evidenzia il rapporto. L’industria italiana della fiction appare quindi in affanno, ma anche sempre più concentrata: infatti si assiste a un rafforzamento del processo di contrazione con le prime 20 aziende che coprono oltre il 70% del mercato.

Guarda anche:

women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...
baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...