Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2013 | Attualità

La fiction sempre meno made in Italy

Una perdita secca del 24% dal 2008 al 2012 nel fatturato della produzione della fiction in Italia, in coincidenza con l’avvio della crisi economico-finanziaria del Paese. Il fatturato si attesta oggi a 650 miliardi di euro . E la tendenza è quella di non considerare la fiction di interesse imprenditoriale, tanto è vero che si importa più che esportare produzione. E’ il macrodato del quarto Rapporto Fiction presentato dall’ Istituto di Economia dei media della Fondazione Rosselli per conto dell’Associazione produttori televisivi e RomaFictionFest. E ancor più negativo è il trend dell’intero comparto audiovisivo nello stesso arco di tempo: meno 31%, evidenzia il rapporto. L’industria italiana della fiction appare quindi in affanno, ma anche sempre più concentrata: infatti si assiste a un rafforzamento del processo di contrazione con le prime 20 aziende che coprono oltre il 70% del mercato.

Guarda anche:

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...