Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2013 | Attualità

La fiction sempre meno made in Italy

Una perdita secca del 24% dal 2008 al 2012 nel fatturato della produzione della fiction in Italia, in coincidenza con l’avvio della crisi economico-finanziaria del Paese. Il fatturato si attesta oggi a 650 miliardi di euro . E la tendenza è quella di non considerare la fiction di interesse imprenditoriale, tanto è vero che si importa più che esportare produzione. E’ il macrodato del quarto Rapporto Fiction presentato dall’ Istituto di Economia dei media della Fondazione Rosselli per conto dell’Associazione produttori televisivi e RomaFictionFest. E ancor più negativo è il trend dell’intero comparto audiovisivo nello stesso arco di tempo: meno 31%, evidenzia il rapporto. L’industria italiana della fiction appare quindi in affanno, ma anche sempre più concentrata: infatti si assiste a un rafforzamento del processo di contrazione con le prime 20 aziende che coprono oltre il 70% del mercato.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...
florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...