Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2014 | Attualità

La fine dell’antivirus spaventa la rete

Fine di una certezza: gli antivirus non bastano più a proteggere computer e dispositivi mobili . Il mondo dei malware è sempre più evoluto e i tradizionali software non garantiscono all’utente la difesa totale dai pericoli del web. A confermare le scarsa efficacia dell’antivirus nell’epoca della totalità internet è Brian Dye , vice-presidente per la sicurezza informatica di Symantec, una delle più importanti aziende del settore, che negli anni ha fatto fortuna grazie al software Norton, in grado di scovare i malanni dei pc e, più spesso che no, debellarli:  “L’antivirus è morto –  ha detto il manager – , per questo non lo consideriamo più una fonte di guadagno” . L’economia ha abbandonato gli investimenti nei software di protezione, segnandone softanzialmente il declino , ma il motivo è facilmente riscontrabile nei dati di Dailu Safety Check, secondo cui oltre l’80% dei computer ha subito un attacco informatico nell’ultimo biennio, senza che l’antivirus fosse in grado di fermare l’intrusione. “Le persone si sono cullate nel falso senso di sicurezza di averwe un software antivirus – ha ribadito Dye – , ma la verità è che gli hacker li possono aggirare abbastanza facilmente” .

Guarda anche:

Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...