Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2013 | Economia

La Francia dice no all’affare Yahoo!-Dailymotion

Operazione video su Internet fallita per  Yahoo! : il gruppo guidato da Marissa Meyer era p artito alla conquista di Dailymotion, piattaforma francese controllata da France Telecom, ma il progetto per sfidare lo strapotere di Google-YouTube è finito sul nascere. A mettere i bastoni tra le ruote alla società statunitense, che puntava a una quota del 75% del sito di video sharing, con l’opzione per salire al 100%, è stato il governo francese , azionista di France Telecom al 27%. Il ministro dell’Innovazione industriale Arnaud Montebourg ha incontrato i vertici di Yahoo! e ha bloccato le trattative con un no deciso: ” vogliono divorare una compagnia francese, ha detto, noi diciamo 50 e 50 o niente “. L’opposizione del governo avrebbe indotto gli americani a rinunciare, anche se France Telecom resta aperta ad altri negoziati: il Ceo Stephane Richard in un’intervista ha dichiarato che è il management, non il governo, a dover decidere la strategia per Dailymotion. La priorità ora è cercare nuovi partner potenziali per far espandere Dailymotion fuori dall’Europa.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...