Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Maggio 2007 | Innovazione

La Francia teme il controllo dei media

L’arrivo di Laurent Solly, ex direttore della campagna elettorale di Nicolas Sarkozy, alla direzione dell’emittente televisiva Tf1, ha scatenato l’indignazione dei sindacati dei giornalisti francesi che hanno nuovamente definito “berlusconizzazione” l’effetto di Sarkozy sui media del paese.  “E’ davvero simile al metodo di Berlusconi, questa concentrazione dei media e questo potere politico sono indecenti”, ha affermato Faouzi Lamdaoui del Partito Socialista. Il partito Socialista francese  (Ps) e quello Comunista (Pcf) hanno già denunciato durante la campagna elettorale la scarsa oggettività nel diffondere le notizie sui due candidati alla presidenza dei gruppi Bouygues , di cui fa parte Tf1, e Lagardère. I sindacati dei giornalisti (Snj-Cgt) si stanno muovendo nella medesima direzione di denuncia di questo controllo politico dell’informazione.

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...