Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2012 | Attualità

La Germania guarda verso il cinema italiano

Si intitola Verso Sud e dalla Germania intende gettare uno sguardo sul cinema italiano. La diciottesima edizione della rassegna , organizzata dall’associazione Made in Italy con il sostegno del ministero per i Beni Culturali, si apre domani a Francoforte . Protagonista dell’edizione 2012, che come le precedenti si ripropone di fornire una panoramica sulla più recente produzione cinematografica italiana, è Luigi Lo Cascio . L’attore, di cui verrà ripercorsa la carriera attraverso alcuni dei film interpretati, riceverà uno speciale omaggio e presenterà il primo film della retrospettiva , Il dolce e l’amaro, di Andrea Porporati. A inaugurare il festival sarà invece il regista Francesco Bruni, che presenterà al pubblico tedesco Scialla! . Altre pellicole in proiezione saranno Il villaggio di cartone di Ermanno Olmi, S ette opere di misericordia dei fratelli De Serio, Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo, Corpo celeste di Alba Rohrwacher, Terraferma di Emanuele Crialese e Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...