Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2014 | Innovazione

La Germania vieta Uber, taxi in festa

Hanno vinto i tassisti, almeno  in Germania, dove la tanto contestata applicazione Uber è stata vietata. E per la prima volta l’app per smartphone è messa al bando a livello nazionale. La decisione è stata presa dal tribunale di Francoforte. La Corte ha infatti stabilito che l a applicazione da usare sugli smartphone manca dei permessi legali necessari per operare in Germania. La società basata a San Francisco è stata avvertita che chi violerà l’ordinanza rischierà multe di 250mila euro o l’arresto. Sul fronte opposto, Uber ha promesso di ricorrere in appello . “Difenderemo i nostri diritti fino all’ultim o – si legge in un comunicato della compagnia americana – convinti che la competizione debba restare uno stimolo positivo ”.  Attiva in oltre 200 città del mondo, Uber è stata contrastata dalle società di taxi tedesche che l’accusano di concorrenza sleale e di operare al di fuori dei requisiti di sicurezza richiesti. Questo il nodo centrale della protesta dei tassisti teutonici, tanto che l’app era già stata bloccata per motivi di sicurezza in alcune città tedesche, fra cui Berlino. “Un servizio taxi dovrebbe avvenire soltanto sotto il controllo della legge – afferma Dieter Schlenker, presidente di una delle maggiori cooperative tedesche di taxi – mentre usando Uber nessun passeggero può controllare l’autista, la società e neppure il veicolo”.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...