27 Gennaio 2009 | Attualità

La Giornata della Memoria attraverso il web e la tv

Dal 22 gennaio è attivo il sito web Zwangsarbeit (lavori forzati) , in onore del Giorno della Memoria. Il 27 gennaio è il giorno in cui venne aperto il campo di concentramento di Auschwitz e vennero liberati i prigionieri, e proprio affinché non si dimentichino mai le atrocità dello sterminio dei campi di concentramento , affinché la memoria resti viva e affinché nessuno metta in dubbio la veridicità degli orrendi eventi storici accaduti durante la seconda Guerra Mondiale, il ruolo del web è fondamentale. Molti vorrebbero dimenticare e molti vorrebbero fingere che lo sterminio non fosse mai esistito, come il caso del vescovo Richard Williamson, che ha negato pubblicamente l’esistenza della Shoah. La comunità ebraica sta in questi giorni chiedendo alla Chiesa un gesto che chiarisca per sempre la riabilitazione di questo ed altri vescovi che hanno negato i fatti storici. Internet serve per ricordare dunque. Il progetto Zwangsarbeit nasce dal lavoro della Fondazione tedesca per il ricordo e il futuro , fondata nel 2001, che da anni lavora con storici, ricercatori e docenti dell’Università di Berlino per raccogliere le 600 interviste-testimonianze rilasciate da chi ai campi di concentramento è sopravvissuto. Immagini, video e audio aiutano gli utenti a condividere il vissuto dei sopravissuti. La copertura mediatica delle commemorazioni in tv sarà ampia. Raitre propone alle ore 11 Cominciamo Bene presentato da Fabrizio Frizzi dal Quirinale in diretta dal Salone dei Corazzieri: il 20 luglio del 2000 il Parlamento italiano ha istituito la Giornata della Memoria per non dimenticare e oggi, dopo che il sottosegretario alla presidenza Gianni Letta ha consegnato una riconoscenza ai sopravvissuti, la cerimonia prosegue al Quirinale con il presidente della repubblica Napolitano e il presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna. Seguirà l’intervento del ministro Gelmini e la cerimonia alla Camera dei deputati durante la quale il presidente Fini presenterà ufficialmente il nuovo Museo della Shoa a Roma. Alle 13.30 sempre su Raitre ci sarà il documentario Un treno per Auscwitz firmato da Luca Lucarelli e  Paola De Martis, mentre Raiuno proporrà alle 14,10 Exodus, il sogno di Ada , ispirato al romanzo autobiografico I clandestini del mare di Ada Sereni. Anche RaiNews trasmetterà la diretta dal Quirinale per poi proporre alle ore 14.05 L’inverno di Anna , alle 18.03 Un eroe semplice: Giorgio. Nissim e alle 23.30 Bombardate Auscwitz-l’ordine che non fu dato . Mediaset trasmetterà in prima serata su Rete 4 Il pianista , mentre La 7 trasmetterà nel primo pomeriggio alle ore 14 Train de vie-Un treno per vivere- . Sky contribuirà alla commemorazione con la messa in onda de Il diario di Anna Frank alle ore 21 su Cinema1, i documentari La famiglia che sconfisse Hitler e Caccia ai nazisti a partire dalle ore 21 su History Channel e il lungometraggio di Claudio Lazzaro NaziRock in prima serata, seguito da Cuori Neri e Dalla Russia con odio su Current tv.

Guarda anche:

airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...