Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Dicembre 2013 | Attualità

La Hollywood del muto è quasi del tutto perduta

Gran parte dei film muti prodotti dall’industria cinematografica statunitense nei primi trent’anni del Novecento sono ormai introvabili o sostanzialmente inguardabili. Un enorme patrimonio culturale e storico è destinato all’oblio, come fa notare uno studio della Biblioteca del Congresso di Washington. Incendi, smarrimenti e cattive condizioni dei depositi sono le tre cause principali della sparizione di migliaia di pellicole : il 75% degli 11mila lungometraggi prodotti tra il 1912 e il 1930 sono andati perduti per sempre, mentre l’11% è disponibile solo nella versione per il mercato estero o in bassa qualità. Solo il 14% del catalogo è tuttora visibile sul formato originale. Con le pellicole originali rischia di sparire anche l’eredità culturale di un’epoca , quella degli anni Venti, in cui quasi la metà della popolazione statunitense si recava al cinema almeno una volta a settimana (46 milioni di biglietti strappati su 116 milioni di abitanti). Il mito fondativo dell’America contemporanea sta nel grande schermo almeno quanto a Wall Street.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...