Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Dicembre 2013 | Attualità

La Hollywood del muto è quasi del tutto perduta

Gran parte dei film muti prodotti dall’industria cinematografica statunitense nei primi trent’anni del Novecento sono ormai introvabili o sostanzialmente inguardabili. Un enorme patrimonio culturale e storico è destinato all’oblio, come fa notare uno studio della Biblioteca del Congresso di Washington. Incendi, smarrimenti e cattive condizioni dei depositi sono le tre cause principali della sparizione di migliaia di pellicole : il 75% degli 11mila lungometraggi prodotti tra il 1912 e il 1930 sono andati perduti per sempre, mentre l’11% è disponibile solo nella versione per il mercato estero o in bassa qualità. Solo il 14% del catalogo è tuttora visibile sul formato originale. Con le pellicole originali rischia di sparire anche l’eredità culturale di un’epoca , quella degli anni Venti, in cui quasi la metà della popolazione statunitense si recava al cinema almeno una volta a settimana (46 milioni di biglietti strappati su 116 milioni di abitanti). Il mito fondativo dell’America contemporanea sta nel grande schermo almeno quanto a Wall Street.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...