Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Giugno 2023 | Attualità

La lotta alla criminalità e al terrorismo in Ciad “parla” italiano

Nell’ambito di un ampio progetto di cooperazione in Sahel, in sinergia fra Ministero degli Affari Esteri e Scuola Superiore SantAnna di Pisa, un nuovo corso di stampo giuridico è stato dedicato a 20 tra magistrati e giudici del Ciad.

La cooperazione fra l’Italia e i Paesi che afferiscono al Sahel è stata avviata da tempo e prevede attività diverse e diversificate. La più recente ha consistito in un corso di formazione rivolto a 20 tra magistrati e giudici del Ciad: un corso coordinato da Andrea de Guttry, docente di Diritto internazionale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che da tempo opera nella vasta regione insieme alle istituzioni italiane. Il nuovo corso di alta formazione, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la collaborazione del Ministero della Giustizia del Ciad, è stato incentrato sulla lotta a terrorismo, criminalità organizzata e tratta di esseri umani: piaghe che affliggono da anni i Paesi di questa regione del mondo, che si può considerare il cuore dell’Africa, visto che comprende la zona di passaggio dal Sahara alle steppe di Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad, Senegal, Sudan ed Eritrea.

Rendere più preparata e consapevole la magistratura ciadiana significa potenziare le capacità di magistrati e procuratori locali nell’affrontare le nuove sfide sulla sicurezza interna e transazionale generate dalle reti criminali e terroristiche. Per questo è fondamentale consolidare le conoscenze dei magistrati locali relative al quadro normativo nazionale e internazionale in materia di terrorismo, criminalità organizzata e tratta di esseri umani, anche attraverso l’analisi di casi studio e delle più recenti pratiche giudiziarie, strumento fondamentale per rafforzare la risposta della giustizia penale nella lotta al crimine organizzato a livello transnazionale.

di Daniela Faggion

Cooperazione italiana in Sahel
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...