Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2022 | Attualità

La mappa del tesoro di Modena, alla scoperta della tradizione dell’aceto balsamico

L’aceto balsamico tradizionale di Modena è senz’altro uno dei prodotti più antichi e più tipici tra le produzioni alimentari del Modenese, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Viene ottenuto da mosto d’uva cotto, a fuoco diretto a vaso aperto da uve tipiche modenesi, maturato per lenta acetificazione derivata da naturale fermentazione e progressiva concentrazione mediante lunghissimo invecchiamento in serie di barili di capacità e legni differenti.

Per tutti i suoi estimatori arriva ora la ‘Mappa del turista balsamico e altri tesori gastronomici nella provincia di Modena‘, ideata e realizzata dal Consorzio Produttori Antiche Acetaie. In versione cartacea e digitale, scaricabile da www.balsamico.it, la mappa aiuta il gastro-turista nella costruzione di itinerari etno-culinari tra le antiche acetaie. Sono infatti ben trentaquattro le proposte di visita, distribuite in 15 comuni, che consentono di esplorare gran parte della provincia, passando dai borghi in pianura fino a alle località sulle colline dell’Appennino.

L’uso dell’aceto era conosciuto fin dalle più antiche civiltà; sono numerose le testimonianze letterarie da Virgilio nelle Georgiche, che già descrive “la consuetudine di cuocere il mosto”, ad Apicio che documenta l’uso del mosto cotto nella preparazione dei cibi, fino all’epoca dei Duchi Estense, Signori di Ferrara e Modena.

Il Consorzio Produttori Antiche Acetaie, fondato nel 1979, grazie all’intuizione di un gruppo di appassionati produttori, si pone tre precisi obiettivi strategici: promuovere la conoscenza del prodotto, diffonderne la cultura e promuoverne il consumo e la commercializzazione.

Fonte foto: www.balsamico.it

di Arman C. Mariani

Aceto balsamico
Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...

Cresce in Italia il fenomeno dei “divorzi grigi”

Tra i fattori scatenanti, una maggiore aspettativa di vita e una crescita personale delle donne, quasi sempre quelle che fanno il primo passo per ricostruirsi una vita. Negli ultimi anni, l'Italia...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 ottobre 2025

Molta politica sulla stampa estera in questi giorni che potete scorrere qui sotto. Ma l'apertura della rassegna è sulla percezione della sicurezza notturna, per cui gli italiani sarebbero i più...