Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2011 | Attualità

La mappa dell’umore la disegna Twitter

Quando si è felici e poco stressati? Ovviamente al mattino e nei fine settimana, oppure quando non si lavora. Questa è la scoperta fatta da alcuni ricercatori guidati dal professore di sociologia Michael Macy, presso la Cornell University di New York e i cui risultati sono stati pubblicati sull’autorevole rivista Science .   Ma non si è trattato di una ricerca usuale: gli scienziati per arrivare a questa scoperta hanno monitorato quasi due milioni e mezzo di persone in 84 Paesi diversi tramite i messaggi lasciati su Twitter, dal febbraio 2008 al gennaio 2010. Nel corso di questi due anni, milioni di persone si sono svegliate felici, ma durante la giornata sono diventate sempre più intrattabili finchè la felicità è tornata nei loro post poco prima la mezzanotte.   Il lavoro stressa chiunque, in qualsiasi latitudine esso si trovi. Oltre mezzo miliardo di post analizzati nel noto social network per capire una cosa ovvia: si è più felici e di buon umore appena svegli e quando si può pensare a se stessi e non si deve pensare al lavoro o come affrontare la giornata. Il picco di felicità torna poco prima di andare a letto.

Guarda anche:

seaplane-Russell_Yan

Primo Giro d’Italia in Idrovolante

La competizione GIdro25 prevede otto tappe fino a Gallipoli, dove si chiuderà il 22 settembre In corso fino al 22 settembre il primo Giro d’Italia in Idrovolante: “GIdro 2025”...
back-to-school-stux

Il voto alla scuola italiana è una sufficienza

I programmi risultano vecchi e le competenze che fornisce non sarebbero sempre quelle giuste per il mercato del lavoro In Italia i voti scolastici, dagli 11 anni in su, sono espressi in decimi e la...

L’italia sui giornali del mondo: 6, 7 e 8 settembre

Dal 6 all'8 settembre 2025, l'Italia è stata protagonista nelle cronache internazionali su molteplici temi ed eventi: dalla canonizzazione di Carlo Acutis, il primo santo millennial, agli scioperi...