Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2011 | Attualità

La mappa dell’umore la disegna Twitter

Quando si è felici e poco stressati? Ovviamente al mattino e nei fine settimana, oppure quando non si lavora. Questa è la scoperta fatta da alcuni ricercatori guidati dal professore di sociologia Michael Macy, presso la Cornell University di New York e i cui risultati sono stati pubblicati sull’autorevole rivista Science .   Ma non si è trattato di una ricerca usuale: gli scienziati per arrivare a questa scoperta hanno monitorato quasi due milioni e mezzo di persone in 84 Paesi diversi tramite i messaggi lasciati su Twitter, dal febbraio 2008 al gennaio 2010. Nel corso di questi due anni, milioni di persone si sono svegliate felici, ma durante la giornata sono diventate sempre più intrattabili finchè la felicità è tornata nei loro post poco prima la mezzanotte.   Il lavoro stressa chiunque, in qualsiasi latitudine esso si trovi. Oltre mezzo miliardo di post analizzati nel noto social network per capire una cosa ovvia: si è più felici e di buon umore appena svegli e quando si può pensare a se stessi e non si deve pensare al lavoro o come affrontare la giornata. Il picco di felicità torna poco prima di andare a letto.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...