Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Ottobre 2013 | Economia

La mela rossa tedesca batte Apple

Tutto inizia due anni fa, quando Apple decide di coinvolgere in una lunga disputa legale i proprietari di una piccola caffetteria di Bonn che si chiama Apfelkind . Secondo gli avvocati californiani il logo tedesco causava confusione con il marchio globale di Cupertino, di conseguenza invitavano i gestori a ritirarlo subito e rinunciare ad usarlo. I due loghi sono molto diversi : quello di Apfelkind (in tedesco Apfel vuol dire mela e Kind bambino) è composto da una mela rossa dove all’interno si riconosce il profilo di una bambina . Un logo che senza dubbio rispetta tutte le regole di immagine coordinata e soprattutto è legato all’attività del bar. L ’ufficio tedesco per i brevetti e i marchi ha ora comunicato però che Apple ha deciso di fare un passo indietro quindi Christina Römer potrà continuare a usare il nome e il logo creati per la sua piccola caffetteria per famiglie. La battaglia legale, scrive la stampa tedesca, è stata lunga e a tratti bizzarra: lo scorso anno Apple avrebbe proposto alla controparte un accordo transattivo. La donna, tra le altre cose, avrebbe dovuto promettere di non vendere nel suo caffè alcun prodotto tecnologico col logo Apfelkind, solo tazze e giocattoli. Poi porre immediatamente fine alla lite sorta e non menzionare una parola sui dettagli dell’accordo firmando una clausola di silenzio-assenso. In ogni caso, la controversia ha fatto di Apfelkind un marchio noto. Römer ha raccontato di aver intenzione di aprire presto un secondo caffè e di creare e vendere col marchio Apfelkind prodotti e vestiti per bambini.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza...
analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...