Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Luglio 2014 | Innovazione

La messaggistica sgambetta i social

La fine degli sms come mezzo di comunicazione privilegiato dalla massa è stata causata da Facebook, Twitter e altri siti 2.0, che a loro volta sembrano patire oggi la concorrenza dei servizi di messaggistica istantanea . WhatsApp , Line e WeChat godono di fama e diffusione globale e hanno conquistato gli smartphone di centinaia di milioni di utenti. Le applicazioni per comunicare rapidamente via telefono cellulare, con la possibilità di scambiarsi immagini e video e di preservare la privacy distruggendo i messaggi pochi secondi dopo la lettura (come fa WeChat), hanno sempre più seguaci: download dopo download, i teenager di tutto il mondo fanno rete tramite questi servizi, trascurando i loro account social . Non a caso, Mark Zuckerberg & Co. hanno lanciato Messenger, app indipendente che permette di gestire le comunicazioni via chat con i propri contatti Facebook, e poi Slingshot, per conserntire l’invio di brevi clip. Nel 2011, gli utenti medi mensili attivi sui social network superava il miliardo, mentre quello delle chat mobili era fermo a circa 150 milioni. Nel primo trimstre del 2014, Twitter et similia sono stati usati da 1,8 miliardi di persone nel mondo, mentre Line e compagnia hanno toccato gli 1,2 miliardi . La messaggistica istantanea cresce a un ritmo pazzesco: il numero di utenti attivi è salito del 148% tra inizio 2013 e inizio 2014, mentre il volume di dati scambiati è in pratica decuplicato, creando qualche problema ai server delle start-up, come dimostrano i recenti crolli di WhatsApp.  La differenza tra social e chat è strutturale, concettuale e anagrafica . I primi invitano alla definizione e alla esposizione di sé, con siti articolati, pagine complesse e composte da diverse sezioni: sono nati tutti tra il 2003 (Linkedin) e il 2010 (Instagram). Le seconde sono facili, leggere, servono una comunicazione elementare, immediata e utile, che anche quando veicola contenuti più pesanti (foto, video ecc.) non vuole portare memoria di sé troppo a lungo. E sono giovani: tutte queste società sono nate dal 2009 in poi, con la diffusione capillare degli smartphone. Tempo di requiem per Twitter e Facebook, dunque? Non proprio . Secondo i dati di BI Intelligence, le app per la messaggstica supereranno i siti 2.0 per numero di contatti attivi e scambi tra gli utenti entro la fine del prossimo biennio, quindi non in tempi brevissimi. Inoltre, mentre i social hanno strutture adatte alla pubblicità e possono così raccogliere importanti investimenti, le chat si scontrano con la ritrosia dell’utenza ad accettare le inserzioni e ancor di più a cedere i dati personali agli analisti adv: privacy e pulizia sono tra i capisaldi dei nuovi servizi, scardinarli in favore dei profitti non sarà semplice.   E poi, se si guarda il panorama delle app per la comunicazione rapida, ci si accorge che due delle più utilizzate (Messenger e WhatsApp, oltre alla nuova Slingshot) sono di proprietà di Facebook: Mark Zuckerberg si è comprato il nemico e ha vinto la guerra prima ancora di cominciare a sparare , mentre edita uno status sul suo profilo e pubblica un selfie su Instagram. E’ quasi tutto suo.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...