Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Febbraio 2012 | Attualità

La musica digitale fa boom anche in Italia

La musica digitale compie un importante balzo avanti . Anche in Italia il comparto musicale può festeggiare un importante risultato. Secondo quanto comunicato dalla Federazione industria musicale italiana, sulla base di una analisi Deloitte , la musica online (download e streaming) ha registrato un +22,28% nel corso del 2011, triplicando così il balzo dell’8% registrato in media a livello internazionale.   Il fatturato è stato pari a 27,5 milioni di euro , che rappresenta a oggi più del 21% del mercato discografico complessivo del nostro paese, comunque ancora in forte ritardo rispetto al 32% medio. Non solo la crescita è maggiore a quella internazionale, ma è anche più che doppia rispetto ai ritmi registrati l’anno precedente: un vero e proprio cambio di marcia, insomma, che si riflette sul comparto in ogni singola sua componente. +37% gli album, +25% i singoli , ma non solo: “ In forte espansione anche lo streaming video , guidato da YouTube, che è salito del 64% arrivando a sfiorare i 4,5 milioni di euro contro 2,7 milioni del 2010” .

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...