Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2013 | Economia

La musica in Italia guarda al digitale

Nel primo semestre del 2013, secondo i dati raccolti da Fimi e Deloitte, la musica digitale in Italia ha contribuito al 38% del fatturato complessivo dell’industria discografica. Un risultato che conferma l’importanza crescente di mp3 e streaming a pagamento. Rispetto alla prima metà del 2012 , il settore è cresciuto di cinque punti percentuali e vale ora quasi 20 milioni di euro: tra gennaio e giugno il fattura complessivo della musica online è salito del 7%, con 11,8 milioni ricavati dalla album e canzoni scaricati a pagamento da iTunes, Amazon e simili, mentre 5,7 milioni sono il frutto di servizi YouTube, Deezer e Spotify. Internet aiuta anche la vendita di supporti fisici (cd e vinili) , con l’e-commerce che ha registrato un incremento del giro d’affari del 9% nel semestre. Cala del 13% (a 31,2 milioni) invece il fatturato delle rivendite tradizionali. Chi vuole vivere di musica deve ora fare i conti con e sulla rete.

Guarda anche:

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...
medications-Pexels

La farmaceutica italiana è da record

56 miliardi di produzione, 54 di export aumentato del 157% in dieci anni secondo Farmindustria Cinquantasei miliardi di produzione, 54 di export e una crescita a tre cifre nell'ultimo decennio. Sono...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza...