Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Luglio 2024 | Attualità, Disinformational

La musica italiana nel firmamento: un asteroide di nome Annalisa

Il nome della cantante è stato attribuito ad un asteroide dall’Unione astronomica internazionale su proposta di un astronomo amatoriale. Non dalla Nasa, come riportato per errore da numerosi media.

L’Unione astronomica internazionale (Iau) ha attribuito all’asteroide 20014 scoperto nel 1991 dall’astronomo statunitense H.E. Holt il nome della cantante italiana Annalisa. La richiesta era stata inviata dall’ingegnere Antonino Brosio, delegato alla cultura del Comune di Rosarno, in provincia di Reggio Calabria. 

Le motivazioni

La proposta, sottoposta alla Iau, consisteva appunto nell’intitolare alla cantante l’asteroide per meriti artistici e culturali. Annalisa Scarrone ha ricevuto, in particolare negli ultimi dieci anni, importanti riconoscimenti internazionali come cantante: tra questi, un Mtv Europe Music Award e un Global Force Award ai Billboard Women in Music 2024 in cui è stata premiata per la prima volta un’artista italiana. All’ultima edizione del Festival di Sanremo si è aggiudicata il terzo posto con il brano Sinceramente. Al talento artistico si abbina una formazione scientifica. Nel 2009 Annalisa ha conseguito la laurea triennale in Fisica all’Università degli Studi di Torino.

Ecco dunque le motivazioni che hanno proiettato la cantante nel sistema solare. Peccato che l’informazione sia stata distorta con la circolazione sulle principali testate giornalistiche nazionali di una notizia errata che identificava nella Nasa il soggetto promotore dell’iniziativa.

La notizia errata

L’Unione astrofili italiani ha successivamente smentito la notizia, affermandone l’infondatezza, e pubblicato online i chiarimenti. Il compito di attribuire i nomi di asteroidi è riservato esclusivamente alla Iau. Probabilmente l’equivoco è nato da una scheda descrittiva dell’asteroide sul sito della Nasa che riporta anche il riferimento ad Annalisa: “20014 Annalisa, Discovered 1991-Sep-13 by Holt, H. E. at Palomar. Annalisa Scarrone (b. 1985) is an Italian singer and songwriter. She holds a physics degree but has made her mark in the music industry, achieving significant international success with her songs that have won awards and numerous platinum records”.

L’assegnazione di nomi agli asteroidi

Tra gli oltre 600 mila asteroidi numerati, solo 24 mila oggi hanno una denominazione ufficiale e definitiva. E’ quindi possibile proporre alla Iau un nome da attribuire ad uno dei tanti pianetini scoperti negli anni passati e ancora privi di nome. È ciò che ha fatto Antonino Brosio, il quale si definisce un astronomo amatoriale che si occupa di ricerca di asteroidi e comete e ha lavorato in osservatori astronomici importanti, in occasione di lanci di missioni su palloni sonda nello spazio per enti scientifici e università.

Valentina Colombo

Annalisa nel suo ultimo tour Tutti nel vortice

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...