Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2012 | Innovazione

La nicchia e-book si tinge di tricolore

Entro la fine dell’anno, il 3% della popolazione italiana sopra i 14 anni leggerà libri in formato elettronico, su e-reader o tablet. A fare la stime è l’Associazione italiana degli editori, secondo cui il mercato degli e-book è in crescita, nonostante le reticenze, la crisi del settore librario e la cerchia ristretta dei così detti lettori forti. Cifre non eclatanti anche per Spagna, Germania e Francia , dove però gli utenti degli e-book rappresentano circa il 7% degli over14. N iente a che vedere con la maturità ormai eloquente del mercato americano , dove il 19% degli adulti legge su e-reader e una percentuale simile lo fa su tablet. Secondo Aie, in Italia si comincia davvero a “leggere in mobilità, non solo su lettori dedicati (da Kobo a Kindle), ma anche su tablet in cui la pagina del libro, la sua narrazione, i suoi contenuti informativi, di servizio, professionali, si devono confrontare con tutto ciò che si può scaricare e guardare” . Il libro come concorrente di film, musica, programmi in streaming , insomma. In una struttura spesso diversa da quella del suo omonimo cartaceo, con aggiornamenti grafici e testuali, che contribuiscono a un’esperienza di fruizione differente.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...