Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2012 | Innovazione

La nuvola è una miniera d’oro

Il mercato del cloud computing varrà 443 milioni di euro in Italia , al termine del 2012. La cifra, di per sé non così eclatante, è comunque in crescita e lascia intravedere le potenzialità del settore.    L’Italia digitale non deve perdere il treno della nuvola , ma anzi deve cercare di coinvolgere grandi e piccole imprese nel passaggio dai sistemi di archivio fissi a quelli che sfruttano piattaforme web. “Con una spesa italiana in Information Technology che nel 2011 si è fermata a 17.67 miliardi di euro, in contrazione del 4.1% rispetto al 2010, il cloud potrebbe costituire una opportunità per far ripartire la macchina dell’innovazione – spiega la ricerca Cloud Economy: ultima chiamata  -. Ma il mercato per il 2012 sarà solo del 2.5%, ovvero 443 milioni di euro”   Serve dunque incrementare gli investimenti per sfruttare al massimo le possibilità offerte dal cloud: “Il cloud – aggiunge ancora la ricerca – può comportare un risparmio cumulato entro il 2015 di circa 450 milioni di euro, risparmio che potrebbe essere portato fino a un miliardo se si adottassero le migliori pratiche” . Una miniera d’oro che va solo scavata.  

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...