29 Maggio 2014 | Attualità

La Pa ha una privacy nuova di zecca

La Pubblica amministrazione ha un regolamento nuovo in materia di riservatezza e trattamento dei dati dei cittadini . Il Garante per la privacy ha diffuso la normativa in materia aggiornata al 2014, che riguarda atti e documenti amministrativi e le informazioni distribuite su web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati. Le nuove linee guida obbligano la Pa alla pubblicazione di dati esatti, aggiornati e contestualizzati . Per quanto riguarda il rapporto tra trasparenza e privacy,  laddove si tratti di pubblicare online dati, informazioni e documenti che comportino il trattamento di dati personali il Garante impone che vengano “contemperate le esigenze di pubblicità e trasparenza con i diritti e le libertà fondamentali, nonché la dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali”. Inoltre “il riutilizzo di documenti contenenti dati personali non deve pregiudicare il livello di tutela  delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali fissato dalle disposizioni di diritto europeo e nazionale in materia” .  Tutte le informazioni, infine, dovranno d’ora in poi essere pubblicate in formato aperto , così da non obbligare gli utenti a dotarsi di programmi proprietari o a pagamento per la fruizione.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...