Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2007 | Economia

La Pa non osa in tema di e-government

La normativa per eliminare il materiale cartaceo a favore del digitale prende sempre più una forma definita anche nella pubblica amministrazione. I vantaggi di questo cambiamento sono evidenti in termini sia di efficienza sia di risparmio economico, ma la carta regna ancora sovrana. E’ quanto emerso dal convegno sul tema  “e-government, e-democracy”, organizzato da Siav a Milano con il patrocinio del Cnipa. ” C’è una scarsa fiducia nel documento informatico “, ha spiegato Pierluigi Ridolfi, già componente del Cnipa e presidente della Commissione per la dematerializzazione. E’ d’accordo Carlo Notarmuzi, dirigente generale Ufficio politiche per la digitalizzazione della PA – Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie: ” L’attuazione del codice dell’amministrazione digitale presuppone un grande cambiamento di cultura, di mentalità “. Durante l’incontro si è discusso anche degli aspetti legati a questioni normative e tecniche Per Alfieri Voltan, presidente di Siav, nella Pa manca un reale meccanismo di misurazione dell’efficienza. “Secondo la classifica della Banca centrale europea l’Italia è al ventitreesimo posto per l’efficienza della pubblica amministrazione con un indice di autoreferenzialità, vale a dire il numero di persone impiegate per far funzionare la struttura interna di un ente, del 46% – ha affermato Voltan -. Questi dati applicati a un’azienda privata la porterebbero rapidamente al fallimento”. Per superare questo problema occorre “una forte introduzione dell’IT nella PA ” aggiunge Voltan, come stabilito nelle linee strategiche del ministro per le Riforme e l’Innovazione nella PA Luigi Nicolais, “e in particolare la reingegnerizzazione dei processi di servizio”. Una gestione elettronica dei documenti porterebbe benefici sia ai cittadini  sia all’organizzazione stessa della pubblica amministrazione : “Il lavoro è più semplice ed efficiente ed è possibile misurare le performance in modo oggettivo in modo da poter incentivare i comportamenti eccellenti nella PA”, ha spiegato Voltan. Notarmuzi sottolinea che l’obiettivo “è quello di informatizzare l’azione amministrativa, non la pubblica amministrazione: bisogna dare modo a ciascun operatore amministrativo, indipendentemente dall’ufficio nel quale lavora, di avere a disposizione un codice valido per gestire al meglio ogni processo utilizzando il digitale”.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...