Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Agosto 2024 | Innovazione

La pasta ripiena nasce nel Nord Italia; ricostruito con metodo scientifico l’albero genealogico

Lo studio pubblicato sulla rivista Discover Food, guidato dall’Università di Padova, e con la partecipazione dell’Università di Bari, l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo e dell’Università Federico II di Napoli, ha ricostruito l’albero genealogico della pasta ripiena italiana, ottenuto applicando per la prima volta secondo metodologie scientifiche proprie della biologia.

L’analisi indica che la pasta ripiena, nata in Eurasia, è arrivata prima nel Nord Italia e da lì si è poi diffusa al resto della Penisola. In questo studio, metodi filogenetici e biogeografici sono stati impiegati per indagare le relazioni evolutive tra vari tipi di pasta ripiena italiana e i relativi rappresentanti provenienti da tutta l’Eurasia, utilizzando informazioni provenienti dalla loro geografia, forma, contenuto e metodi di cottura. 

I ricercatori guidati dal dott. Vazrick Nazari del Dipartimento di biologia dell’Università patavina, hanno selezionato 28 formati rappresentativi di tutto il territorio nazionale e, analizzandone le caratteristiche, hanno elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia e le ‘parentele’ tra le varie forme.

In tutta Italia, vengono preparate e servite una serie vertiginosa di varianti locali di piatti di pasta ripiena (pasta ripiena) che spesso, da una città all’altra, mostrano piccole differenze in termini di dimensioni, forma, ingredienti o metodi di preparazione e servizio. Sono conosciute con tanti nomi diversi, ma la caratteristica comune a tutta la pasta ripiena è l’inserimento del ripieno crudo in un sottile guscio di pasta stesa, che viene poi chiuso e modellato in forme specifiche prima della cottura. L’uso di piante selvatiche locali o varietà di verdure, erbe e spezie come ingredienti per riempire o servire salse aggiunge strati unici di autenticità alle ricette di famiglia che vengono spesso tramandate da generazioni, riflettendo la diversità bioculturale unica del paese.

I risultati hanno mostrato che, a eccezione dei Culurgiones sardi, tutte le altre paste ripiene provenienti dall’Italia probabilmente hanno avuto un’unica origine nelle parti settentrionali del Paese. Da qui è emersa una distinzione principale tra due grandi ‘famiglie’: quella dei tortellini, più tridimensionali, e quella dei ravioli, più piatti.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...