Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Giugno 2021 | Economia

La Pec diventa europea: 13 milioni di italiani ne possiedono già una.

La Pec – posta elettronica certificata – si prepara a varcare i confini nazionali e a diventare europea. L’Italia è in prima fila in questo passaggio che consentirà una comunicazione più immediata e sicura tra i paesi comunitari. Questa settimana termineranno i test per dare alla posta elettronica certificata una connotazione europea. Il profilo di posta certificata prevede l’associazione con identità digitale (Spid) carta d’identità elettronica, aumentando ulteriormente il livello di sicurezza nella corrispondenza.

L’uso della Pec negli ultimi anni ha ridotto gli spostamenti e di conseguenza le emissioni di CO2. Dimezzato anche l’uso della carta e degli spazi per archiviare i documenti. Aboliti i tempi di attesa agli uffici postali. Secondo una ricerca effettuata da Idc – International data Corporation – il risparmio a livello economico il prossimo anno ammonterà a 4 miliardi di euro.

Una conquista in cui l’Italia ha svolto un ruolo decisivo: in quanto a diffusione, riporta il dossier del Sole 24Ore, siamo passati da 300 mila caselle nel 2008 ai quasi 13 milioni a febbraio di quest’anno con la stima di circa 16 milioni previste per il 2022. Una crescita che va di pari passo con quella dei messaggi inviati attraverso questo mezzo, che sono passati da 218 milioni nel 2008 ai 3 miliardi stimati del 2022. Uno strumento che dopo anni di disinteresse da parte dei cittadini ha cominciato ad essere usato abitualmente, ottenendo un impatto sociale ed economico notevole.

Una volta approvati gli standard da parte della Commissione europea, la Pec europea sarà realtà e permetterà di inviare in modo sicuro una mail alla pubblica amministrazione, all’impresa o al cittadino di un altro Paese Ue. “Dialogando con la Pec ci si potrà iscrivere in un’università europea, aprire un conto corrente oppure acquistare un prodotto assicurativo”, spiega al Sole 24Ore, Carmine Auletta, presidente di Assocertificatori, l’associazione che riunisce 8 dei 18 gestori di Pec in Italia.

di Serena Campione

 

Posta elettronica

Guarda anche:

Per il governo l’Italia ha conseguito tutti i target Pnrr 2022. Adesso si passa all’attuazione degli investimenti

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato il conseguimento di tutti gli obiettivi previsti dal Pnrr per il biennio 2021-2022.  Per il 2023 sono 96 i target da centrare. Per l’avvio...

Pagamenti digitali, è boom. Pagamenti invisibili, la prossima frontiera

In Italia i pagamenti digitali nel commercio online sono in forte aumento. Cambiano le abitudini di spesa dei consumatori e la moneta elettronica batte quella fisica anche nei negozi. In arrivo i...
La guerra cambia i prodotti che arrivano sulle nostre tavole (finché arrivano)

Le conseguenze della guerra sul cibo italiano

In poco più di un anno di conflitto sono cambiati completamente gli approvvigionamenti. E adesso si teme per l'accordo sul Mar Nero. La guerra in Ucraina non si combatte solo sul territorio dell'ex...