Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Agosto 2014 | Attualità

La pineta di Fregene ricorda Fellini

Una landa di terrà vicino al mare, costellata di vegetazione tipica, sulla costa non lontana da Roma: la pineta di Fregene fu sfondo e protagonista scenico de Lo sceicco bianco di Federico Fellini , regista a cui la medesima sarà intitolata tra qualche giorno. Era il 1952 e Fellini esordiva con il suo primo film vero e proprio: la prima scena del lungometraggio vede Alberto Sordi, vestito da sceicco, seduto su un’altalena a tranta metri d’altezza, tra due pini, a Fregene.  Il cineasta e la moglie, Giulietta Masina, avevano anche una villa nei pressi del celebre lungomare , demolita nel 2006 per far posto ad altre unità immobiliari, e tornarono in zona anche per girare il finale de La dolce vita (1960), che consacrò Fellini tra i massimi esponenti del cinema internazionale del periodo, oltre a gran parte di Giulietta degli spiriti. Un rapporto protratto nel tempo, quello tra il regista e Fregene, che lascerà anche un segno nella toponomastica. Come d’uopo.

Guarda anche:

drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...