Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Agosto 2014 | Attualità

La pineta di Fregene ricorda Fellini

Una landa di terrà vicino al mare, costellata di vegetazione tipica, sulla costa non lontana da Roma: la pineta di Fregene fu sfondo e protagonista scenico de Lo sceicco bianco di Federico Fellini , regista a cui la medesima sarà intitolata tra qualche giorno. Era il 1952 e Fellini esordiva con il suo primo film vero e proprio: la prima scena del lungometraggio vede Alberto Sordi, vestito da sceicco, seduto su un’altalena a tranta metri d’altezza, tra due pini, a Fregene.  Il cineasta e la moglie, Giulietta Masina, avevano anche una villa nei pressi del celebre lungomare , demolita nel 2006 per far posto ad altre unità immobiliari, e tornarono in zona anche per girare il finale de La dolce vita (1960), che consacrò Fellini tra i massimi esponenti del cinema internazionale del periodo, oltre a gran parte di Giulietta degli spiriti. Un rapporto protratto nel tempo, quello tra il regista e Fregene, che lascerà anche un segno nella toponomastica. Come d’uopo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...