Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Agosto 2014 | Attualità

La pineta di Fregene ricorda Fellini

Una landa di terrà vicino al mare, costellata di vegetazione tipica, sulla costa non lontana da Roma: la pineta di Fregene fu sfondo e protagonista scenico de Lo sceicco bianco di Federico Fellini , regista a cui la medesima sarà intitolata tra qualche giorno. Era il 1952 e Fellini esordiva con il suo primo film vero e proprio: la prima scena del lungometraggio vede Alberto Sordi, vestito da sceicco, seduto su un’altalena a tranta metri d’altezza, tra due pini, a Fregene.  Il cineasta e la moglie, Giulietta Masina, avevano anche una villa nei pressi del celebre lungomare , demolita nel 2006 per far posto ad altre unità immobiliari, e tornarono in zona anche per girare il finale de La dolce vita (1960), che consacrò Fellini tra i massimi esponenti del cinema internazionale del periodo, oltre a gran parte di Giulietta degli spiriti. Un rapporto protratto nel tempo, quello tra il regista e Fregene, che lascerà anche un segno nella toponomastica. Come d’uopo.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...