Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Gennaio 2024 | Attualità

La più antica mappa celeste è incisa su una pietra del Carso

La scoperta è stata fatta vicino a Trieste: il prezioso sasso avrebbe almeno 2.400 anni e presenta 29 incisioni a raffigurare costellazioni

Ventinove incisioni su una pietra tondeggiante, a rappresentare le stelle dello Scorpione e delle Pleiadi, di Orione e Cassiopeia, oltre a una supernova che oggi potrebbe essere un buco nero. L’incredibile ritrovamento nel Carso triestino avrebbe all’incirca 2400 e sarebbe la più antica mappa celeste al mondo. La presentazione ufficiale del reperto è stata affidata alle pagine della rivista Astronomische Nachrichten, anch’essa con un primato di antichità: si tratta infatti della più longeva pubblicazione di astronomia ancora attiva.

Lo studio pubblicato è firmato dall’astronomo Paolo Molaro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Trieste e dall’archeologo Federico Bernardini dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. I due studiosi hanno incrociato i loro destini con quelli della volta celeste un paio di anni fa, quando vennero trovate due grosse pietre circolari nei pressi del Castelliere di Rupinpiccolo, l’insediamento fortificato di epoca preistorica nella zona carsica di Sgonico, fra Trieste e il monte Lanaro.

Le due rocce rotonde, larghe circa 50 centimetri e spesse 30, risalgono a un’epoca compresa fra il 1800 e il 400 a.C. e avrebbero quindi almeno 2400 anni. A una delle due pietre sarebbe stata data la forma rotonda, senza ulteriori modifiche, mentre l’altra presenta 29 incisioni (24 su un lato del disco e 5 sull’altro) e potrebbe essere la più antica mappa celeste mai scoperta.

La lavorazione sarebbe avvenuta con arnesi rudimentali: in particolare, per scalfire la pietra sarebbe stato utilizzato un punteruolo di metallo simile a quello con punta di 6/7 millimetri rinvenuto al castelliere di Elleri, a pochi chilometri di distanza, e conservato al Museo archeologico di Muggia.

di Daniela Faggion

Modello digitale della mappa celeste su pietraa trovata in Carso - Crediti: Bernardini et al., Documenta Praehistorica, 2022
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...